Anche quest’anno Pantelleria segna con i profumi e il sapore del passito una partecipazione indimenticabile a Verona in occasione della 57° edizione del Vinitaly.
Il Parco Nazionale, il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e l’amministrazione comunale portano a casa il risultato delle attività di promozione che ha coinvolto tantissimi appassionati e curiosi con un programma di iniziative che è stato arricchito dalla preziosa e amichevole presenza di Mister Fabio Capello che, nella giornata di lunedì ha accolto l’invito del commissario straordinario Italo Cucci, presenziando nello stand di Pantelleria dove, insieme, hanno incontrato la stampa. Una storica amicizia la loro che va oltre l’impegno sportivo e che si rafforza proprio sull’isola dove entrambi hanno scelto di vivere.
Il ricco programma di appuntamenti, come ogni anno, ha incluso l’incontro fra i due territori riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, le colline di Conegliano Valdobbiadone e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. Il premiato sommelier Ais Cristian Maitan, insieme ai produttori e alla rappresentanza dell’isola, hanno condotto una coinvolgente masterclass dal tema “Dal profumo floreale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco all’intensità dei sentori nei Bianchi di Pantelleria: due gioielli italiani dalle terre eroiche più emblematiche”. Altro importante momento di degustazione è stato quello che si è tenuto nell’area istituzionale della Sicilia e dedicato ai “Vini senza tempo: i passiti storici di Pantelleria” con il benvenuto da parte della commissaria straordinaria dell’Irvo Giusy Mistretta. Il presidente del Consorzio Doc Pantelleria, Benedetto Renda, ha colto l’occasione per sottolineare l’importante presenza e l’impegno delle giovani donne produttrici di vino a Pantelleria, che danno continuità generazionale tutelando il valore umano dell’agricoltura pantesca. Il paesaggio storico di Pantelleria è stato protagonista, anche, della presentazione del volume “Viticoltura storica ed eroica: I Paesaggi Rurali Storici d’Italia”. Nel padiglione 2 della Sicilia, posizionati nello stand A1, hanno trionfato le straordinarie produzioni enologiche di Pantelleria a marchio Doc, fra cui, le etichette di Agricola Ferreri Caterina Angela, Bonomo Emanuela, Pellegrino, Cantina Basile, Donnafugata, Salvatore Murana vini, Vinisola, Cantina Giuseppe Maddalena, Prosit.