MEET FILM FESTIVAL 2025 – VII edizione
Una rassegna internazionale di cinema della scuola
- 2000 studenti e 100 docenti delle scuole di Mazara del Vallo
- 20 cortometraggi realizzati durante l’anno scolastico
- All’inaugurazione: il Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci; Monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo; i dirigenti scolastici degli istituti partecipanti.
- Ospite d’onore: Josep Arbiol, maestro ed educatore, fondatore e Direttore del MICE – Mostra Internazionale di Cinema Educativo di Valencia (Spagna)
7-9 Aprile 2025, Mazara del Vallo (Trapani-Sicilia)
CineTeatro Rivoli – Via Nicolò Tortorici, 6
Ingresso gratuito
Mazara del Vallo, 2 aprile 2025 – Il MEET FILM FESTIVAL è il punto d’incontro italiano per i cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, che interpretano in modo originale i temi del cinema, della scuola, dei giovani, della didattica e della formazione. Ideato dall’Associazione MEET (Movies for European Education and Training), il Festival è dedicato alla promozione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo e formativo. La sua settima edizione per la prima volta si trasforma in una kermesse diffusa tra aprile e maggio, con eventi e proiezioni in tre regioni italiane – Sicilia, Campania, Lazio – nelle città di Mazara del Vallo (7-9 Aprile al CineTeatro Rivoli), Napoli (14-15 Aprile allo Spazio Culturale Obù) e Roma (5-7 Maggio al Cine Teatro Garbatella).
PRIMA TAPPA DEL FESTIVAL A MAZARA DEL VALLO
Mazara del Vallo è la sede della prima tappa del MEET Film Festival 2025, in programma dal 7 al 9 aprile presso il CineTeatro Rivoli, con la partecipazione di oltre 2000 studenti e 100 docenti delle scuole del territorio.
Durante l’evento sono presentati i 20 cortometraggi realizzati durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto Schools MEET Cinema 2.0, che ha coinvolto otto istituti scolastici del territorio: IC Borsellino-Ajello, IC Boscarino-Castelvetrano, IC Grassa – G.B. Quinci, IC Pirandello – Bonsignore, IS Ruggero D’Altavilla, IIS Ferrara, Liceo Artistico Morello e Liceo Adria Ballatore. Girati tra aule e cortili, queste piccole opere sono un occhio dentro la scuola di Mazara del Vallo, restituendo uno sguardo autentico sulla quotidianità degli studenti. I temi affrontati spaziano dall’uso critico dei social media alla discriminazione, dall’emigrazione e inclusione al diritto allo studio. In alcuni corti la musica, la danza o persino gli angeli diventano strumenti di liberazione, simboli di riscatto e creatività. Al centro, sempre, la forza del “fare insieme” come risposta alle fragilità individuali.
L’evento, lunedì 7 aprile 2025, alle 18:00, è alla presenza del Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci e una rappresentanza della giunta comunale, di Monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, dei dirigenti scolastici degli istituti partecipanti e di Serenella Di Rosa, dirigente scolastica che ha aperto il cammino del Festival a Mazara ed oggi DS dell’IC A.Rallo di Favignana. La kermesse è arricchita dalle esibizioni della Satir0rchestra dell’IC Pirandello-Bonsignore, e della scuola di danza Dance Works di Carla Favata. Ospite internazionale d’onore è Josep Arbiol, maestro ed educatore, fondatore e Direttore del MICE – Mostra Internazionale di Cinema Educativo di Valencia (Spagna), figura di riferimento a livello mondiale per l’educazione al cinema nella scuola.
Il programma prevede, oltre alla proiezione dei corti realizzati dagli studenti delle scuole locali, la visione di una selezione internazionale tra gli oltre 1100 cortometraggi pervenuti da 101 Paesi del mondo. Uno sguardo ampio e multiculturale sull’attuale panorama dell’audiovisivo scolastico e indipendente, con opere in diverse lingue, stili e approcci, realizzate da autori di ogni età: bambini, ragazzi e adulti.
I corti in concorso sono presentati in cinque sezioni: due dedicate ai lavori realizzati da scuole italiane e internazionali, due riservate ai filmmaker che si occupano di educazione e gioventù, e una sezione speciale – “Schools MEET Cinema” – interamente dedicata ai cortometraggi realizzati all’interno del progetto MEET.
Spazio anche all’animazione con la rassegna “Il cinema d’animazione tra educazione e creatività”, pensata per i più piccoli e le famiglie. In programma cortometraggi animati provenienti da Brasile, Belgio, Colombia, Iran, Russia e Portogallo, che attraverso stili visivi delicati e coinvolgenti raccontano storie di amicizia, rispetto per l’ambiente, diversità, immaginazione e avventura.
Il festival si conclude con la cerimonia di premiazione delle opere in concorso e dei corti realizzati dalle scuole di Mazara del Vallo, alla presenza di Josep Arbiol, ospite d’onore della tappa siciliana.
“I film del MEET Film Festival 2025 offrono uno sguardo autentico e profondo sul mondo della scuola e dell’educazione attraverso voci che arrivano da contesti locali, nazionali e internazionali – racconta Alessia Simonetti, formatrice e presidente di MEET. Dagli studenti ai filmmaker, emergono storie di fragilità, sfide, amicizie, discriminazioni e inclusione. I corti realizzati con Schools MEET Cinema 2.0 nascono da esperienze condivise in classe. Anche quest’anno porteremo in sala opere preziose, spesso invisibili nei circuiti tradizionali, che ci mostrano l’educazione come terreno vivo di confronto, resistenza e possibilità. Il festival dà voce a chi usa il cinema per raccontare ciò che spesso non trova spazio altrove: un’occasione per guardare all’educazione come luogo di confronto, ascolto e possibilità”.
La partecipazione delle scuole al MEET Film Festival 2025 offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con coetanei e professionisti del settore cinematografico internazionale. I cortometraggi si sono concentrati sul tema della “diversità”, della formazione e dei giovani con l’obiettivo di avere un impatto socioculturale ed educativo contro la dispersione scolastica, la violenza di genere, promuovendo l’educazione alla legalità e l’inclusione di studenti con disabilità e stranieri.
NON SOLO UN FESTIVAL. IL PROGETTO: SCHOOLS MEET CINEMA 2.0
Il Festival è il frutto di un progetto educativo più ampio: Schools MEET Cinema 2.0, un’iniziativa sostenuta dal PNCIS – Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) e che ha coinvolto 38 plessi scolastici in 3 regioni italiane e ha visto insegnanti ed alunni impegnati nella realizzazione di 40 corti, protagonisti dei Festival insieme ad una selezione dei circa 1100 filmati arrivati al Festival da 101 paesi del mondo.
Il progetto Schools MEET Cinema 2.0, partito all’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 con formazioni online, tutoraggio continuo e laboratori in aula, ha permesso ai docenti coinvolti di cimentarsi con i propri studenti nella realizzazione di cortometraggi, proposti durante il Festival insieme ai video in concorso. A Mazara del Vallo hanno partecipato ben 9 scuole, per un totale di oltre 2000 alunni e 100 docenti coinvolti considerando sia la fase di realizzazione dei corti in classe che delle proiezioni al cinema.
I PARTNER
L’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo (Trapani), del Comune di Nettuno (Roma) e del Municipio Roma VIII. Altri importanti partner privati che sostengono l’iniziativa con la propria collaborazione sono la Fondazione Terzoluogo (Milano) ed il suo Spazio Obù (che ospiterà il Festival di Napoli), il CineTeatro Rivoli di Mazara del Vallo in Sicilia, il Teatro Garbatella a Roma, TILT Music Production, e altre associazioni ed enti locali che hanno fornito il proprio sostegno gratuitamente all’iniziativa.
L’ASSOCIAZIONE MEET
MEET (Movies for European Education and Training) è un’associazione attiva da oltre 10 anni nella promozione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo. Attraverso il MEET Film Festival e altre iniziative formative, MEET supporta scuole, insegnanti e studenti nel loro percorso di alfabetizzazione mediatica, promuovendo l’uso consapevole e critico dei media.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
aggiornato al 31/03/2025
Il programma alterna cortometraggi da tutto il mondo – realizzati da scuole e filmmaker – a momenti di dialogo, approfondimento e spettacolo dal vivo. Un’attenzione particolare è rivolta al coinvolgimento delle scuole del territorio e delle famiglie, con sezioni pensate per i più piccoli e una rassegna animata dedicata all’infanzia.
Il festival è anche un’occasione di confronto per i docenti, con un incontro finale pensato per valorizzare il lavoro svolto, raccogliere proposte e costruire insieme la prossima edizione.
Lunedì 7 Aprile
-
Ore 9-11 e 11.30-13:30: Proiezioni dei film in concorso (dalle sezioni A e B) e delle scuole (dalla sezione C) aperte al pubblico (numero posti limitato)
-
Ore 18:00 Inaugurazione ufficiale del festival
-
Danza: “Barbie” e “Il Gattopardo”
a cura di Scuola di danza Dance Works di Carla Favata - Spettacolo di Musicale
brani di musica classica e contemporanea a cura di SatirOrchestra dell’I.C. Pirandello-Bonsignore di Mazara del Vallo -
Saluti Istituzionali
Monsignor Angelo Giurdanella – Vescovo della diocesi di Mazara del Vallo
Salvatore Quinci – Sindaco di Mazara Del Vallo
- Intervento di Serenella Di Rosa
DS dell’IC A.Rallo di Favignana, promotrice e coordinatrice del primo progetto “Cinema e Immagini per la Scuola” di Mazara del Vallo - Intervento di Josep Arbiol
direttore di MICE – Mostra Internazionale di Cinema Educativo di Valencia (Spagna) e figura di riferimento internazionale nel campo del cinema a scuola. -
Alessia Simonetti e Teresa Giacalone
Presidente e formatrice dell’Associazione MEET, presentazione del progetto Schools MEET Cinema 2.0 e del MEET Film Festival
-
Proiezioni dalla sezione C del MEET Film Festival
Cortometraggi realizzati dalle scuole medie di Mazara del Vallo
-
Martedì 8 Aprile
-
Ore 9-11 e 11.30-13:30: Proiezioni dei film in concorso (dalle sezioni A e B) e delle scuole (dalla sezione C) aperte al pubblico (numero posti limitato)
-
Ore 17:00 Rassegna “Il cinema d’animazione tra educazione e creatività”
Proiezioni dalla sezione C del MEET Film Festival
Cortometraggi realizzati dalle scuole dell’infanzia e primaria di Mazara del Vallo
Mercoledì 9 Aprile
-
Ore 9-11 e 11.30-13:30: Proiezioni dei film in concorso (dalle sezioni A e B) e delle scuole (dalla sezione C) aperte al pubblico (numero posti limitato)
-
Ore 11:00 Premiazioni
-
Consegna premi della Giuria studenti di Mazara del Vallo ai corti in concorso
-
Consegna pergamene alle Scuole di Mazara del Vallo partecipanti al progetto SCHOOLS MEET CINEMA 2.0
-
-
Ore 16.30 Tavola rotonda “Il Cinema in Classe a Mazara del Vallo” per docenti e DS presso il Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo (location da confermare)
INFORMAZIONI
Il programma di Mazara del Vallo
Sito e social: www.meetfilmfestival.eu, Facebook e Instagram
Email: info@meetfilmfestival.eu, associazione.meet@gmail.com
WhatsApp: +39 353 306 0043 (Info su proiezioni e rassegne)
UFFICIO STAMPA
Francesca Vitalini