Anche quest’anno il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto in tutta Italia la “Giornata del Mare e della Cultura marinara” con l’intento di diffondere l’educazione marinara e la cultura del mare, con particolare riguardo agli aspetti inerenti alla tutela del mare e della biodiversità marina.
L’iniziativa, a livello locale, è stata organizzata presso la Sezione della LNI di Mazara del Vallo dalla Capitaneria di porto mazarese che, per l’occasione, effettuerà una dimostrazione in ambito portuale delle tecniche di pronto intervento dei mezzi navali della Guardia Costiera.
In questi giorni che hanno preceduto l’evento la Guardia Costiera ha incontrato alcune scuole con un ciclo di conferenze per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela e la salvaguardia del mare ed informarli sui compiti e funzioni svolte quotidianamente dal Corpo delle Capitaneria di porto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sulla tematica ambientale e nello specifico sula problematica inerente all’inquinamento creato dall’eccessiva presenza di plastiche e microplastiche nell’ecosistema marino.
In tale ottica si inserisce anche la mostra espositiva presso il piazzale Giovan Battista Quinci, sede della locale “Lega Navale Italiana” di Mazara del Vallo, realizzata dalla Capitaneria di porto e dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del CNR di Capo Granitola. Il tema di quest’anno riguarda: “L’Italia e il suo mare”: l’importanza della vocazione marittima del Paese nell’impiego consapevole e responsabile delle sue molteplici risorse” con particolare riferimento al ruolo che le Capitanerie di porto hanno svolto e continuano a svolgere a favore del mare e della Funzione marittima dello Stato attraverso le loro esclusive attribuzioni di prevenzione, tutela, gestione, monitoraggio e controllo sugli usi civili del mare. La mostra sarà impreziosita dai contributi degli allievi e docenti che stanno testimoniando l’attenzione alla tematica con la realizzazione di opere letterarie, artistiche o multimediali, e sarà aperta alla cittadinanza intera presso il piazzale Giovan Battista Quinci, sede della locale “Lega Navale Italiana” di Mazara del Vallo, da domani pomeriggio 12 Aprile fino al giorno della manifestazione che avrà luogo, sempre nella citata sede, giorno 14 Aprile dalle ore 11:00, occasione nella quale si è ipotizzato il coinvolgimento di tutti i soggetti che, a vario titolo, “vivono” il mare e che si impegnano per la sua tutela e salvaguardia comprendendo in tale novero anche alcune scuole che parteciperanno con una previsione di affluenza di circa 200 alunni.
Con un proprio “spazio espositivo/dimostrativo”, sarà presente il personale Militare dipendente della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo che con l’occasione distribuirà alcune brochure informative ai visitatori al fine di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela e la salvaguardia del mare, ed inoltre informarli sui compiti e le funzioni svolte quotidianamente dalla Guardia Costiera, circa le procedure per la partecipazione ai concorsi per l’arruolamento nel Corpo delle Capitanerie di Porto, nonché informazioni sui compiti Istituzionali della Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Mazara del Vallo, 11 aprile 2025.