La IV Commissione Consiliare Permanente del Comune di Mazara del Vallo esprime piena soddisfazione per lo svolgimento del Consiglio Comunale Aperto del 14 aprile 2025, dedicato al tema dei ritardi nella refertazione degli esami istologici da parte dell’ASP di Trapani e alle più ampie criticità del sistema sanitario provinciale.
È stata una giornata importante per la vita democratica della nostra comunità, in cui il Consiglio Comunale ha saputo esercitare la sua funzione più autentica: non solo quella di approvazione di atti amministrativi, ma di rappresentanza reale, di ascolto, di connessione tra cittadini e istituzioni. Un’aula consiliare che torna a essere spazio di parola e di confronto pubblico, dove il dolore non resta privato e la voce dei territori diventa proposta e impegno.
La Commissione ringrazia tutti gli intervenuti, in particolare i deputati regionali presenti, i consiglieri dei comuni limitrofi, le associazioni, i cittadini e le cittadine che hanno partecipato con testimonianze, domande e osservazioni significative. Un ringraziamento speciale va anche a Sua Eccellenza Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, per la sua presenza e la sua vicinanza umana e pastorale, così come all’Ordine dei Medici della Provincia di Trapani e all’Ordine delle Professioni Infermieristiche, per il contributo autorevole e il ruolo fondamentale che continuano a svolgere nella difesa
della salute pubblica.
La IV Commissione esprime, al contempo, rammarico per l’assenza dei vertici dell’ASP di Trapani o di loro delegati, regolarmente invitati alla seduta. La loro partecipazione avrebbe rappresentato un segnale importante di apertura istituzionale e ascolto verso la cittadinanza.
Durante la seduta è stata illustrata la relazione redatta dalla IV Commissione, frutto di un lavoro approfondito e condiviso, costruito attraverso settimane di sopralluoghi, ascolto e confronto con cittadini, associazioni e operatori del settore. Un documento che racconta i fatti, evidenzia criticità e formula proposte concrete per migliorare l’efficacia, la trasparenza e la qualità dei servizi sanitari.
La IV Commissione ribadisce l’importanza di mantenere un confronto costruttivo e responsabile tra tutte le componenti coinvolte nel sistema sanitario.
L’obiettivo deve essere condiviso da tutti: migliorare i servizi e ricostruire il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni sanitarie.
Nel nostro ruolo istituzionale, siamo chiamati non solo ad accogliere e rappresentare le istanze della popolazione, ma anche ad ascoltare con rispetto le voci di medici, infermieri, operatori e lavoratori dell’ASP, riconoscendo il valore del loro impegno quotidiano.
Solo attraverso un dialogo sincero e trasparente sarà possibile avviare un cambiamento reale e duraturo. Crediamo che la buona politica cominci dal saper ascoltare e che la partecipazione non debba restare un principio astratto, ma un metodo di lavoro quotidiano.
Con questo spirito, la IV Commissione continuerà a esercitare il proprio mandato con responsabilità, presenza e apertura.
–
I componenti
La Presidente Galuffo Paola
La Consigliera Arena Eleonora
La Consigliera Mineo Brigida
La Consigliera Alagna Piera
Il Consigliere Foggia Francesco
La Consigliera Coronetta Antonella
Il Consigliere Russo Antonio