Ieri mattina, un grave cedimento strutturale ha scosso la tranquillità di Marsala, quando il tetto di una camera da letto di un’abitazione in via A. Diaz è crollato, per fortuna senza causare feriti. L’incidente è avvenuto nel tratto di strada compreso tra l’incrocio di via XI Maggio e quello di via Garraffa, suscitando immediatamente l’intervento di Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Ufficio Tecnico comunale.
A seguito del crollo, che ha provocato una profonda lesione nel prospetto dell’edificio, le forze dell’ordine hanno inibito l’accesso veicolare e pedonale nel tratto compreso tra i civici 66 e 90 per garantire la sicurezza dei passanti. Per evitare ulteriori rischi, la Polizia Municipale ha anche disposto l’inversione del senso di marcia in via Diaz, per ridurre i disagi alla circolazione.
Il sindaco di Marsala, Massimo Grillo, ha prontamente preso contatto con la famiglia coinvolta, rimasta illesa ma profondamente scossa dall’accaduto. “Ho messo la famiglia in contatto con i Servizi Sociali per assicurare un alloggio temporaneo”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando l’importanza di un’azione rapida e tempestiva in queste circostanze. “Con il supporto del dirigente del settore Urbanistica, ho firmato il provvedimento di sgombero degli edifici che, secondo i Vigili del Fuoco, presentano possibili rischi per l’incolumità pubblica. È un’azione necessaria per prevenire ulteriori pericoli. Abbiamo davvero sfiorato una tragedia.”
Il sindaco ha voluto ringraziare i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale e i tecnici comunali per il loro intervento immediato, che ha evitato il verificarsi di una potenziale catastrofe. “In questi casi, la rapidità e la responsabilità delle istituzioni sono fondamentali. La sicurezza dei cittadini viene prima di tutto”, ha concluso Grillo.
Il caso ha messo in evidenza la necessità di monitorare attentamente le condizioni strutturali degli edifici più vecchi, soprattutto in aree densamente abitate. Le autorità locali proseguiranno con ulteriori verifiche per prevenire incidenti simili in futuro.